
Albergo per Anziani
Villa la Yucca


CARTA DEI SERVIZI
Questo documento non vuole essere solo un obbligo formale a cui il nostro albergo deve attenersi,
ma vuol essere una vera proposta di collaborazione con i residenti ( ospiti e famiglia ). Nello spirito che ci contraddistingue, nella “Carta” pensata per il residente, troverete informazioni utili per usufruire dei nostri servizi ed essere informati sui vostri diritti e doveri.
La “Carta” è concepita come documento di riferimento per la tutela del benessere dei nostri RESIDENTI e, in quanto tale, destinata a modificare il rapporto tra L’Ente, i Residenti e le loro Famiglie.
Con l’adozione di questo documento Villa Yucca assume precisi doveri e di impegni affinchè ogni residente sia in grado di confrontare la sua personale esperienza del servizio e delle cure ricevute con quanto troverà scritto nelle pagine di questo documento.
Da parte nostra sentiamo l’esigenza che quanto riportato in questo documento– consegnato nelle mani di chi utilizza o vuole usufruire dei nostri servizi– possa tradursi nella ricerca di un miglioramento continuo della qualità e dei servizi offerti.
La Carta dei Servizi è infatti lo strumento con cui Villa Yucca e i residenti si confrontano affinchè, da una positiva dialettica dei ruoli, possa scaturire un reale arricchimento qualitativo per una struttura che è nata per servire il territorio in cui opera .
La Carta dei Servizi è una guida per coloro che desiderano usufruire delle prestazioni offerte dal nostro Albergo.
Obbiettivo dell’albergo e quello di soddisfare le richieste dell’ospite, del quale gli operatori della struttura si fanno carico con umanità e professionalità.
L’uguaglianza e l’imparzialità
Villa Yucca eroga i propri servizi secondo regole uguali per tutti, senza discriminazione di età , sesso, lingua, religione, stato sociale, opinione politiche .
I servizi vengono comunque personalizzati, tenendo conto delle necessità della persona secondo criteri di imparzialità, obiettività e giustizia.
L’obiettivo primario e fornire una assistenza qualificata e personalizzata ad anziani autosufficienti parzialmente autosufficienti, garantendo un adeguato ambiente di vita basato su clima sereno, familiare e di benessere delle persone che vi risiedono.
L’anziano che entra da noi è una Persona con tutti i suoi diritti, garantiti in ogni momento. L’ospite è un Residente che si è trasferito ad un nuovo indirizzo e che ha diritto a portarsi dietro il suo vissuto e la sua personalità, i suoi valori e i suoi affetti.
Sono cittadini che abitano nella comunità di cui sono parte e, al tempo stesso, sono persone con la loro specificità, la loro storia, il loro carattere, le loro idee, la loro personalità, i loro affetti e i loro bisogni.
Il personale impegnato è pronto a garantire la piena affermazione del loro diritto di cittadinanza e a dare risposte appropriate ai loro bisogni, cercando di assicurare loro la più alta qualità della vita possibile. Per quanto riguarda le prestazioni abbiamo superato il concetto generico di dare a tutti la stessa assistenza per passare a quello più qualificante di dare ad ognuno, secondo i propri bisogni, prestazioni commisurate alle sue necessità.
L’autostima della persona
Si garantisce massima libertà e diventa importante cercare di rendere i residenti più indipendenti possibli.
Bisogna pensare sempre che gli interventi e i piani che si mettono in atto sono importanti per migliorare una situazione, per cambiarla e migliorarla. Diventa essenziale lavorare in maniera sinergica e con un unico obiettivo: recupero delle funzioni e mantenimento di alti standard di vita.
Inoltre è essenziale che questa attività sia estesa ad ogni azione della vita quotidiana per rendere attivo continuamente l’anziano, cercando così di non fargli perdere certe abilità, incentivandolo ad agire.
La qualità della vita
Punto focale è l’inserimento dell’anziano in struttura. Tale procedimento è seguito in ogni sua parte al fine di garantire un ingresso graduale e rassicurante.
Compito principale degli operatori di Villa Yucca sarà quello di creare un clima che assicuri agli ospiti stimoli necessari per partecipare attivamente alla vita quotidiana, creando delle valide aspettative di vita .
In questo contesto l’animazione, la terapia occupazionale, le attività ricreative e di socializzazione sono parte essenziale della progettazione per garantire una elevata qualità della vita.
Obiettivo principale è creare una rete e sentirsi parte integrante di essa.
Diritto di scelta
All’interno della struttura il residente viene coinvolto e concorda il proprio piano assistenziale insieme al personale qualificato.
L’utente è preventivamente informato sugli interventi socio-assistenziali a lui rivolti e conserva il diritto di scegliere il proprio medico.
Si attivano possibilità di scelta anche sulla scelta della dieta, sulla partecipazione alle attività di socializzazione, sull’organizzazione della propria giornata e della propria vita.
Libertà di movimento
Villa Yucca è una residenza e chi vi abita deve considerarsi come a casa propria.
Compatibilmente con il suo stato di salute il residente può muoversi liberamente all’interno della struttura, del giardino e pianificare uscite sterne.
Viene così messo in atto il principio delle “Porte Aperte” dove il controllo non deve limitare la libertà di movimento.
Per non essere considerati un enclave del territorio di riferimento bisogna che la Residenza per Anziani sia sempre aperta alle diverse realtà e parte integrante di essa, proponendo continuamente attività ed iniziative aperte a tutti.
Si tratta di avere rapporti e stilare dei progetti che coinvolgono più attori sociali.
Spettacoli, feste, sagre, sono iniziative che il nostro albergo porta avanti con una doppia finalità: la validità dell’iniziativa per l’interno e l’apertura anche all’esterno.
L’obiettivo è quello di utilizzare il territorio come arricchimento della “Terza Età” e viceversa.
Organizzazione delle attività ricreative
Le attività ricreative e di animazione perseguono lo scopo di migliorare la qualità di vita del residente attraverso il mantenimento e lo sviluppo di abilità residue e come tale, il programma di animazione non può prescindere dall’osservazione e dall’analisi delle reali capacità di ciascun residente.
Le attività ricreative di Villa Yucca devono intendersi come parte integrante dell’intervento socio assistenziale e, pertanto, sono inserite in maniera capillare all’interno dell’organigramma della struttura.
Esse consistono in attività di musicoterapia, pet terapy, laboratorio di cucina, giardinaggio, laboratorio di lettura, attività espressive, creative e manuali.
Rapporti con la comunità locale e di servizi territoriali
E’ favorita ogni forma di partecipazione con associazioni di volontariato che verranno accolte e seguite dal Coordinatore della struttura, al fine di creare una rete di supporto e una produttiva sinergia.
A tal fine vengono individuati i seguenti obiettivi:
-
Rendere la struttura un luogo ove le Associazioni presenti sul territorio possano svolgere attività, spettacoli e feste;
-
Rendere esplicito e ben visibile che le esperienze e le professionalità che maturano nella struttura sono un patrimonio a disposizione del territorio.
Modalità di accesso dei familiari
I familiari degli ospiti residenti sono invitati ad effettuare visite costanti affinchè non si interrompa la normale continuità affettiva con il loro parente.
Agli ospiti è consentito ricevere visite ed intrattenere rapporti con persone esterne alla struttura nel rispetto di quanto sotto riportato:
-
Negli spazi comunitari della struttura: dalle ore 09:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00
-
Nelle stanze di residenza: dalle 09: 30 alle 13:00.
Nel rispetto delle norme igieniche di legge non è consentito ai familiari o amici l’accesso ai refettori durante la consumazione dei pasti, fatta eccezione per i casi debitamente autorizzati.
Al residente è consentito, sostenendo il relativo costo, invitare ed intrattenere a pranzo e /o cena qualsiasi visitatore purchè richiesto preventivamente al Coordinatore della struttura.
L’ammissione
I soggetti interessati presentano domanda di accesso al servizio personalmente o attraverso un componente della famiglia. Nella stessa dovrà essere corrisposto e mantenuto l’impegno di pagamento della retta mensile, ai sensi dell’art. 433 C.C.
Ai fini dell’ammissione si provvede alla valutazione globale della situazione del soggetto richiedente e, particolarmente, del suo livello di autonomia.
Alla domanda devono essere allegati:
-
Documento d’identità personale in corso di validità;
-
Tessera sanitaria;
-
Copia codice fiscale.
Prima dell’ingresso in Villa Yucca il residente o il suo delegato è tenuto a prendere visione della struttura e concordare con la Direzione la data di ingresso.
Ad insindacabile giudizio della Direzione il residente può essere trasferito dalla stanza assegnata in un’altra stanza. All’atto dell’ingresso il residente deve disporre di un corredo di indumenti personali in quantità sufficiente a garantire la periodicità dei cambi.
Uso della stanza
Al residente spetta il diritto di usare la stanza e potrà arredarla con suppellettili e quadri di sua proprietà al fine di riprodurre il più possibile l’ambiente a lui familiare.
Il balcone è soggetto a vincoli di uniformità dettati dalla Direzione per la salvaguardia del complesso residenziale.
Il residente si impegna a:
-
Osservare le regole di igiene e decoro della camera;
-
Avere cura degli impianti e delle apparecchiature in dotazione;
-
Segnalare alla Direzione l’eventuale cattivo funzionamento degli impianti e apparecchiature della stanza.
Il residente riconosce il diritto al personale in servizio di provvedere alle attività di pulizia, controlli e riparazione.
Viene fatto divieto assoluto di ospitare nelle stanze, durante le ore notturne, persone estranee alla struttura: eventuali e particolari situazioni devono essere autorizzate dalla Direzione.
Il residente o il familiare è tenuto a risarcire i danni arrecati ad impianti, attrezzature ed arredi per incuria, trascuratezza o altri motivi a lui imputabili.
In ogni stanza è consentito l’uso di apparecchiature audiovisive che, in orario di silenzio (13.30-16.30 e dalle 20.00-08.00), dovranno essere utilizzate con auricolari.
Servizi offerti
I rapporti tra il personale della casa e i residenti sono improntati al reciproco rispetto, espressi nelle forme di una corretta educazione, svolti in un clima di cordiale e corretta collaborazione.
Il residente ed i familiari non possono pretendere dal personale prestazione non contemplate nel programma di servizio e non devono avanzare proposte al personale per ottenere trattamenti di favore.
Servizio medico-infermieristico
L’assistenza medica viene garantita presso la struttura dal proprio medico di base.
Sono a carico del residente i costi per i medicinali, come previsto dalle vigenti normative per l’assistenza medico-farmaceutica.
In caso di malattia in forma acuta e di breve decorso il residente riceve le cure appropriate direttamente nella propria stanza.
In casi particolari che richiedono appropriata assistenza ospedaliera a giudizio del medico e sentito, ove possibile, il delegato del residente stesso, quest’ultimo verrà inviato in un idoneo luogo di cura.
Si procederà in maniera analoga in caso di necessità di cure specialistiche o di assistenza particolare.
Tickets per prestazioni sanitarie e farmaci sono a carico dei rispettivi ospiti, ove non sussistano disposizioni di legge diverse.
L’eventuale opposizione del delegato del residente alle indicazioni di ricovero e/o terapeutiche del medico devono essere espressamente sottoscritte.
Le visite specialistiche vengono effettuate nell’ambito dei servizi forniti dall’ Azienda Sanitaria CE 2 o da altre ASL, sulla base delle richieste del medico curante.
Eventuali ricoveri in ospedale sono disposti su ordine medico e l’assistenza durante il ricovero in ospedale è a carico dell’anziano, mentre la residenza provvederà al recapito e cambio di biancheria.
Servizio amministrativo
Il personale amministrativo favorisce il disbrigo di pratiche amministrative degli anziani e si occupa della gestione rette, informazioni per l’accesso, custodia valori e gestione complessiva della struttura. All’interno della residenza sono presenti i seguenti spazi: sala lettura (dove sono consultabili quotidiani a tiratura locale e nazionale), sala soggiorno, laboratorio di attività occupazionali, postazione internet, tisaneria, medicheria, oltre che ampi spazi esterni.
Villa Yucca inoltre organizza periodicamente attività ricreative quali feste, incontri, uscite e gite organizzate, attività ludiche, laboratori didattici e ricreativi.
Servizi integrativi
Con tariffe agevolate e concordate direttamente con il professionista, si offrono servizi di barbiere, parrucchiere, podologo, estetista.
Tali servizi sono garantiti da personale esterno alla residenza e prevedono:
-
Due barbe la settimana e un taglio di capelli mensile
-
Parrucchiere
-
Servizio pedicure una volta alla settimana
L’uso dei servizi comuni quali telefono, la televisione, il servizio di lavanderia, guardaroba ed altro, sono disciplinati da apposite disposizioni della Direzione della struttura.
La biancheria e gli effetti personali mandati in lavanderia devono essere contrassegnati con il numero fornito dalla direzione che declina ogni responsabilità per i capi di biancheria che andassero eventualmente smarriti per mancanza di contrassegno o sciupati per le ordinarie operazioni di lavaggio.
La Direzione non assume nessuna responsabilità per valori conservati nelle stanza degli ospiti.
Altri servizi similari sono assicurati dal personale socio-assistenziale.
Per i servizi integrativi necessari per ospiti non compresi tra quelli erogati dalla struttura e non gestibili direttamente dal residente o dai familiari, in particolare bagno assistito completo della persona, assistenza ai pasti ed integrativa, trasporto ed accompagnamento per visite all’esterno della struttura, dimissioni ospedaliere con ambulanza, può essere previsto l’intervento di una società convenzionata specializzata a tariffe agevolate, regolate direttamente dal residente con la stessa.
In caso di decesso del residente della struttura, i familiari o responsabili, si faranno carico di tutte le spese per il trasferimento del proprio congiunto al cimitero.
L’albergo si impegna a restituire il 25 % della retta avuta in anticipo decurtata dei giorni usufruiti dal familiare.
Il vitto
Il vitto è a carattere familiare.
Il menù giornaliero viene predisposto sentendo anche il parere della rappresentanza dei residenti.
È vario ed alternato, garantendo un ampia varietà di piatti.
Ad ogni pasto è permessa la possibilità, previo avviso, di poter scegliere pietanze diverse da quelle stabilite nel menù giornaliero.
L’orario di servizio del vitto potrà subire modifiche se adeguatamente giustificate.
Il menù è articolato in sette giorni, per ognuno dei quali sono previsti piatti diversi e prevede variazione stagionali
Doveri degli ospiti
La giornata del residente nella struttura si articola di norma secondo lo schema seguente:
-
Svegliaore07: 00
-
Colazioneore08:00
-
Pranzoore12:30
-
Merendaore16:00
-
Cenaore18:00
-
Riposo notturnoore20:00
Gli ospiti, dal momento in cui hanno accesso alla struttura, sono invitati a mantenere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri ospiti, con la volontà di collaborare con il personale operante nella struttura.
Il residente potrà, per quanto possibile, scegliere il compagno di camera, arredare la stanza con piccoli arredi personali, usare il proprio televisore.
Villa Yucca mette a disposizione uno spazio per sistemare abbigliamento, bagagli e quant’altro non sia possibile contenere nei mobili in dotazione della camera.
Gli ospiti ed i rispettivi delegati devono tenere con il personale della residenza rapporti di reciproco rispetto e comprensione e sono invitati a rivolgersi alla Direzione per segnalare inadempimenti del servizio o avanzare specifiche richieste.
Il residente è invitato a curare la propria immagine personale, in tutti i suoi aspetti, al fine di offrire agli altri ospiti una gradevole presenza.
Al residente è vietato:
-
Frequentare locali comuni in veste da camera o pigiami;
-
Portare animali nella residenza;
-
Lavare indumenti nel bagno dell’abitazione;
-
Installare tende di qualsiasi modello senza l’autorizzazione della Direzione della casa;
-
Stendere capi di biancheria alla finestra nei locali comuni;
-
Porre vasi di fiori o altri oggetti sui davanzali o sui balconi senza l’autorizzazione della Direzione;
-
Utilizzare apparecchi rumorosi che possono arrecare disturbo ad altri ospiti;
-
Tenere in camera cibi deteriorabili o olezzanti;
-
Gettare acqua, immondizie o altro fuori degli appositi siti o recipienti;
-
Versare negli apparecchi sanitari della stanza da bagno materiali di qualsiasi genere che possono otturarli o nuocere al buono stato delle condutture;
Fumare nei locali ove non è consentito;
Compiere atti che possono nuocere ai vicini di abitazione, come sbattere porte, etc.;
-
Asportare dai locali comuni oggetti che costituiscono il corredo degli stessi;
-
Attivare servizi di assistenza privata se preventivamente non concordati con la Direzione.
Il residente dovrà curare il proprio alloggio e tenere in ordine gli oggetti di sua proprietà e rispettare la tranquillità degli altri ospiti.
Al residente che lascerà la casa senza giustificato motivo e senza preavviso scritto, non sarà concesso alcun rimborso della retta.
Il fumo
Per il rispetto della saluta propria e delle altre persone, è vietato fumare nelle stanze e nei corridoi, nei soggiorni ed in generale in tutti locali della struttura.
Il reclamo
Il servizio è orientato alla politica della “porta aperta” dove il confronto tra personale – residenti –
parenti – altri soggetti deve essere libero e continuo.
Pertanto ogni soggetto ha diritto a rivolgere le richieste e le osservazioni che ritiene opportuno.
Sarà possibile anche avere incontri direttamente con la Direzione ed il Responsabile di Struttura al fine di trasformare eventuali critiche in crescita costruttiva.
Servizi della struttura
-
Ascensore
-
Camere singole e doppie, tutte con servizi e doccia per complessivi 16 posti.
-
Sala da pranzo climatizzata
-
Due sale TV
-
Sala riunioni collettive e religiose
-
Uffici Amministrativi e Direzione
-
Soggiorno su ogni piano con TV, sala svago, diffusione sonora e telefono
-
Ampio spazio verde circostante ed attrezzato (panchine, gazebo, etc.) ed ampi terrazzi
-
Cucina centralizzata con erogazione di vitto con menù stagionale articolato sull’alternanza
di quattro settimane e possibilità di variazione
-
Lavanderie capi normali e delicati
-
Guardaroba.
-
A richiesta custodia e gestione denaro liquido, pensione, C/C bancari.
-
Animazione
-
Programmi periodici di attività interne ed esterne alla struttura, escursioni, gite, soggiorni estivi montanti a pagamento
-
Servizio religioso cattolico in struttura
Personale
La struttura è dotata di personale Direttivo, amministrativo e di coordinamento. In organico sono presenti operatori di assistenza in servizio diurno e notturno, operatore ausiliari per i servizio ai piani di pulizia ed igiene ambientale. Inoltre è garantita la presenza di un medico di base volontario organizzato. Si offrono consulenze esterne su richiesta ed impegnativa Asl per altri specialisti sanitari e di riabilitazione.
Retta
Retta giornaliera
Camera doppia
Camera singola
€ 45,00
€ 30.00
Supplemento € 10,00
Tutti gli importi sono esclusi dall’applicazione IVA.
Supplemento del 10% solo nei periodi invernali per riscaldamento e aumento annuo in base all’aumento del costo della vita (indice ISTAT).
La retta deve essere pagata anticipatamente.
Se il periodo è inferiore al mese si applica una maggiorazione giornaliera del cinquanta percento sulla retta.
Diritto alla riservatezza
Nella struttura tutti i dati sensibili, acquisiti con il consenso informato, vengono trattati in conformità a quanto previsto dal D.L.196/2003, che detta norme ben precise sulla privacy e sull’utilizzo dei dati personali dati personali.
Il residente prima di accedere alle prestazioni offerte dall’istituto viene informato sull’applicazione, nella struttura, della norma della privacy, attraverso un modulo di consenso informato da firmare.
Disposizioni varie
Una copia della presente carta dei servizi viene consegnata a tutti gli anziani ed i loro familiari che sono ammessi alla Villa Yucca s.r.l. ed a tutti coloro che la richiedono.
Di ogni revisione della carta dei servizi viene data notizia agli organismi di rappresentanza.
La carta dei servizi aggiornata è sempre consultabile in quanto affissa all’interno della struttura.
Per quanto non scritto nella presente Carta dei Servizi si rinvia al regolamento sul funzionamento della residenza per anziani, alle normative relative agli Enti locali, alle leggi dei servizi socio assistenziali ed agli atti assunti dagli organi del Comune di Castel Volturno.
Castel Volturno,